È un dato curioso, ma l’Italia risulta avere il numero più alto di ascensori del mondo: nel 2008 erano circa 850.000, secondo un’indagine dell’ANIE (Federazione Nazionale Imprese Elettrotecniche ed Elettroniche); seguono a distanza gli Stati Uniti, con più di 600.000 impianti (fonte: Il Post).
Ed è proprio negli USA che è iniziato tutto: l’invenzione degli ascensori si deve infatti a Elisha Graves Otis, che nel 1857 installò il primo impianto per passeggeri in un grande magazzino di New York e fondò l’azienda omonima, che è ancora oggi una delle aziende di ascensori più importanti del mondo.
Tipi di ascensori: elettrici e idraulici
L’ascensore elettrico è l’ascensore tradizionale a funi, azionato da un argano costituito da un riduttore, in genere a vite senza fine e ruota elicoidale.
L’ascensore idraulico è invece un ascensore azionato da un sistema oleodinamico costituito da un cilindro all’interno del quale scorre un pistone azionato dalla pressione esercitata da una pompa.
Vediamo meglio come funzionano questi due casi.
Nel primo, semplificando, un motore elettrico in cima all’edificio fa girare una ruota attorno a cui scorrono degli spessi cavi di acciaio, a cui sono appesi da una parte la cabina e dall’altra un contrappeso. I vantaggi degli ascensori elettrici sono un impianto veloce, minore consumo energetico, costi di gestione bassi.
Nel secondo, invece, detto a trazione oleodinamica, il motore sta in basso e aziona una pompa. La pompa spinge del fluido in un pistone, che solleva la cabina; per far scendere l’ascensore, il pistone si svuota lentamente del fluido. Qui non c’è il contrappeso, il motore è molto più potente e si possono usare in edifici alti al massimo una ventina di metri.
Focus sui componenti degli ascensori in plastica
Per far funzionare al meglio gli ascensori sono indispensabili anche diversi componenti in plastica. In HPE INTERNATIONAL offriamo un’ampia scelta di componenti plastici per ascensori: stampi per la realizzazione di staffe ferma cavi, tappi olio, tubi per la raccolta di olio, tamponi antivibranti, protezioni per cilindri ecc.
Ecco una rapida panoramica dei componenti plastici che produciamo.
1. Tappi con astine per misurazione del livello del serbatoio olio
Stampati in polietilene con astine in poliammide e coperchietto in gomma, sono disponibili in varie lunghezze.
2. Staffe per il passaggio dei cavi
In acciaio piegato e forato e anello stampato a iniezione in poliammide, sono disponibili verniciate e zincate e con vari diametri per l’anello in plastica.
3. Tubi per olio
Estrusi in polietilene, hanno un diametro esterno di 12mm e interno di 8mm.
4. Coppie protezioni
Realizzate in gomma vulcanizzata, sono disponibili in vari diametri.
5. Coppie coperchi giunta
Stampati a iniezione in polipropilene elastomerizzato, sono disponibili in vari diametri.