Differenziare i rifiuti è un’attività fondamentale per evitare sprechi e salvaguardare l’ambiente.
Come infatti abbiamo già affermato, il riciclo per noi è il punto chiave per affrontare il tema dei rifiuti inquinanti. Un tema da trattare senza demonizzazione ma con consapevolezza, in particolare per quanto riguarda la plastica, che è forse la materia prima che meglio si presta a un riciclo quasi completo.
Però, quando abbiamo a che fare nella pratica con la raccolta differenziata, ognuno di noi può avere dubbi o perplessità. Vediamo ora di dare qualche risposta.
Si possono riciclare tutti i tipi di plastica?
No. In base alle normative sulla classificazione delle materie plastiche, a ogni materia plastica è associata una sigla che la identifica e un numero, che va dall’1 al 7. Il numero è posto all’interno di un triangolo: da 1 a 6 il materiale è riciclabile, mentre il 7 segnala materiali non riciclabili.
Le materie plastiche più facili da riciclare sono quelle con la sigla PE (polietilene), PET (polietilentereftalato) e PVC (polivinilcloruro).
Quali oggetti di plastica vanno nella differenziata e quali no?
La regola generale è che si possono differenziare solo gli imballaggi, i flaconi e i contenitori, non gli oggetti di plastica in genere.
Ecco quindi cosa si può riciclare:
- Bottiglie
- Flaconi, barattoli e dispenser
- Vaschette per alimenti
- Blister
- Buste e sacchetti per pasta, patatine, surgelati…
- Reti per frutta e verdura
- Pellicole trasparenti
- Materiali per la protezione e il trasporto merci (come pluriball, cellophane, polistirolo)
- Sacchetti e buste dei negozi
- Piatti e bicchieri monouso (privi di residui di cibo)
Ecco cosa non si può riciclare:
- Utensili per la cucina
- Biro e pennarelli
- Giocattoli
- Arredi ed elettrodomestici
- Sottovasi
- Occhiali
- Siringhe
- Bacinelle
- Rifiuti ingombranti (bisogna rivolgersi alle isole ecologiche locali)
- Cialde per caffè
- Posate monouso
Per altri dubbi, ecco la pagina dedicata al tema della raccolta della plastica di Corepla (Consorzio nazionale per la raccolta, il riciclo e il recupero degli imballaggi di plastica).
Dobbiamo infine sottolineare che la regola base può avere delle specificità a livello locale: per questo consigliamo di approfondire le modalità di smaltimento del tuo Comune.