L’estrusione della plastica: caratteristiche e potenzialità

L’estrusione è una tecnica di lavorazione della plastica che permette la creazione di prodotti a sezione costante (detti “estrusi”) come tubi, barre, lastre e profilati in plastica di vario tipo.

La sua caratteristica è quella di creare oggetti dalla grande versatilità.

I primi tentativi di procedimenti di estrusione risalgono alla fine dell’800, ma soltanto al termine della seconda guerra mondiale c’è stato un vero incremento di questo tipo di tecnica.

La tecnica dell’estrusione è utilizzata con materiali metallici (come l’acciaio, l’alluminio, il piombo, o il rame), materie plastiche e in generale con i materiali che hanno elevata plasticità. I tipi di plastica che possono essere usati sono diversi, tra cui il PVC, il PE, il PP e il PA, oltre che la gomma.

Come funziona l’estrusione?

In questa tecnica il materiale, che dev’essere pastoso, viene fatto passare per compressione attraverso una sagoma (“matrice” o “filiera”) che riproduce la forma esterna del pezzo che si vuole ottenere.

Per quanto riguarda la deformazione della plastica, ecco i passaggi:

  1. la materia plastica, sotto forma di granuli di piccoli dimensioni, viene riscaldata e quindi fusa
  2. successivamente viene data la forma per compressione attraverso la matrice
  3. la plastica viene infine sottoposta a un processo di raffreddamento-consolidamento.

Cosa offre HPE International

L’estrusione è sicuramente una delle tecniche più usate nei nostri stabilimenti, per ottenere prodotti con spessori costanti e con una grande versatilità di applicazione.

In particolare, possiamo realizzare lastre con spessori che possono variare da alcuni millimetri a qualche centimetro e tondi da un diametro minimo di 20mm a un massimo di 300mm.

 

Vuoi saperne di più sui nostri servizi di lavorazione di materiali plastici?

Contattaci subito per ricevere informazioni o preventivi: troveremo insieme la soluzione migliore per le tue richieste.