adittivo antibatterico

Le plastiche antibatteriche garantiscono maggiore igiene grazie all’uso di additivi specifici

Sapevate che esistono additivi polimerici che garantiscono elevate proprietà antibatteriche, se aggiunti alla plastica?

Dopo decadi di studi e di ricerche in HPE International abbiamo sviluppato plastiche antibatteriche e antimicrobiche grazie all’uso di additivi a base di zinco o argento, che assicurano ancora maggiore pulizia e igiene ai prodotti plastici.

Vediamo ora un approfondimento sulle proprietà dello zinco, un agente organico al 100%, completamente atossico e innocuo per il corpo umano.

Le proprietà antibatteriche dello zinco

HPE International utilizza da anni additivi antibatterici per applicazioni in cui la pulizia e l’igiene sono condizioni determinanti. La ricerca continua di materiali più performanti ci ha permesso di trovare un prodotto sicuro al 100% e che non altera le caratteristiche dei polimeri: lo zinco.

Lo zinco inibisce, infatti, la proliferazione e la trasmissione batterica garantendo la sua efficacia anche se sottoposto a stress meccanici, variazioni di temperature ed esposizione alla luce. I test eseguiti su diversi batteri hanno portato ad uno spettacolare risultato: fino al 99% di efficacia garantita.

I campi di applicazione

Secondo il regolamento europeo per i materiali a contatto con il cibo (EU 10/2011), lo zinco non deve essere presente in quantità superiore ai 5 mg/kg e dai test per la migrazione effettuati risulta che non ci sia migrazione rispetto ai materiali originali su cui è stata eseguita la prova.  Ciò permette quindi una sua ampia applicazione in vari settori tra cui il settore alimentare (es. contenitori per alimenti), quello dell’igiene (es. carrello delle pulizie) o per la realizzazione di particolari per cui vengono richieste caratteristiche specifiche.

Sono molti i polimeri termoplastici e termoindurenti che possono essere additivati con agenti antibatterici:

  • Acrilonitrile-butadiene-stirene (ABS)
  • Polipropilene (PP)
  • Polistirolo (PS)
  • Polietilene (PE / LDPE)
  • Polivinilcloruro (PVC)
  • Policarbonato (PC)

Aggiunto in fase di produzione, questo additivo garantisce la protezione permanente del materiale da muffe, batteri e funghi, contrastando naturalmente la crescita di nuovi ceppi.

Vuoi avere maggiori informazioni?