Quella che comunemente viene chiamata plastica in realtà è un materiale che prevede diversi tipi di composizioni. È più corretto quindi parlare di “materie plastiche”, ossia di una grande varietà di polimeri, ognuno con proprie caratteristiche, proprietà e campi di applicazione.
In base alle normative sulla classificazione delle materie plastiche, a ogni materia plastica è associata una sigla che la identifica e un numero, che va dall’1 al 7. Il numero è posto all’interno di un triangolo: da 1 a 6 il materiale è riciclabile, mentre il 7 segnala materiali non riciclabili.
I tipi di plastica
Poiché ogni progetto necessita del materiale plastico adatto, scopriamo insieme i diversi tipi di plastica che trattiamo in HPE International, le loro caratteristiche e i tipi di stampaggio previsti.
PP (Polipropilene)
Il PP è una plastica forte ma flessibile, in grado di sopportare alte temperature fino a 200°C.
Viene usato, per esempio, per fare vassoi per forni microonde, sacchetti di patatine, cannucce, bollitori, mobili da giardino, componenti per auto, giocattoli (di plastica dura), contenitori per alimenti o acqua, borse, tessuti, sedie e arredi vari, oggetti di cancelleria e innaffiatoi. Un vero jolly!
Tipo di stampaggio: iniezione, soffiaggio, estrusione.
HDPE o PE-HD (Polietilene ad alta densità)
Considerata una plastica ottima per recipienti di liquidi, l’HDPE si usa comunemente per imbottigliare il latte, i detergenti e per produrre buste di plastica, sacchetti, imballaggi, vasetti di yogurt, flaconi.
È resistente agli agenti chimici, all’umidità e a qualsiasi tipo di impatto, ma non può sopportare temperature superiori a 160° C.
Tipo di stampaggio: iniezione, soffiaggio, estrusione.
LDPE (Polietilene a bassa densità)
Compatibile con la maggior parte degli alimenti, l’LDPE ha un’elevata elasticità a causa della sua struttura molecolare e per questo è utilizzato principalmente per pellicole per alimenti, sacchetti per la spesa e per l’immondizia, cartoni per il latte fresco, succhi di frutta, bicchieri per bevande calde e fredde, coperchi per barattoli, giocattoli, sacchetti per cibi di surgelati.
Tipo di stampaggio: iniezione, soffiaggio, estrusione.
PA (Poliammide)
Le PA o poliammidi sono polimeri a catena lunga contenenti unità ammide.
Un tipo particolare di questo tipo di plastica è il nylon: una fra le prime plastiche scoperte, è resistente all’usura, all’abrasione e ad agenti chimici come benzina, grassi, aromi.
Tipo di stampaggio: iniezione.
ABS (Acrilonitrile-butadiene-stirene)
L’ABS è un polimero termoplastico utilizzato per creare oggetti leggeri e rigidi come tubi, strumenti musicali (come il flauto dolce e il clarinetto), teste di mazze da golf, parti o intere carrozzerie automobilistiche. Le proprietà principali sono la resistenza agli urti e la tenacità.
Tipo di stampaggio: iniezione.
PS (Polistirolo)
Il PS è il comune polistirolo, usato per contenitori multiuso di vario tipo o come materiale isolante per imballaggi. Può venire usato anche per applicazioni di plastica dura per tazze, giocattoli, contenitori CD e rasoi usa e getta.
Eccellente materiale per la realizzazione di diversi contenitori, tende a sfaldarsi in palline che finiscono nell’ambiente. Per questo, come per tutte gli altri tipi di plastica, è importante riciclarlo.
Tipo di stampaggio: iniezione.
POM (Poliossimetilene)
Il POM è noto anche come resina poliacetalica o acetalica ed è caratterizzato per l’elevata rigidità, la bassa usura e una buona resilienza. È utilizzato principalmente per componenti tecnici.
Tipo di stampaggio: iniezione.
PVC (Cloruro di polivinile)
Il PVC è un materiale durevole e può resistere a fattori ambientali aggressivi.
Ne esistono di due tipi: il PVC-U viene utilizzato per tubi idraulici e raccordi, rivestimenti di pareti, fogli, contenitori di cosmetici, bottiglie, serramenti, mentre il PVC-P è comunemente usato per rivestimenti di cavi, sacche di sangue e tubi, cinturini, tubi per giardinaggio.
Tipo di stampaggio: iniezione.
Gomme termoplastiche
Le gomme termoplastiche sono caratterizzate dal loro comportamento elastico, oltre che dalle loro proprietà tattili e visive. Questi elastomeri possono essere infatti facilmente colorati e sovrastampati su altri polimeri.
Tipo di stampaggio: iniezione, soffiaggio.
PC (Policarbonato)
Il PC è un polimero caratterizzato da tenacità, trasparenza, rigidità, resistenza ed eccellenti proprietà elettriche.
Il policarbonato è adatto per applicazioni in svariati ambiti, tra cui l’industria automobilistica e quella elettrica, per gli elettrodomestici, l’illuminazione, il settore medicale e per beni di consumo e articoli per la casa.
Tipo di stampaggio: iniezione.
PU (Poliuretano)
Il PU è un materiale plastico impiegato nella produzione di una grande varietà di materiali, grazie alla sua leggerezza, resistenza e stabilità. Dai materassi agli isolanti termici per l’edilizia, dagli oggetti di design alle applicazioni medico-sanitarie, il poliuretano è davvero versatile.
Tipo di stampaggio: iniezione.
La plastica, come abbiamo visto, è un settore ampio e per ogni prodotto occorre usare il materiale plastico più adatto.
Per questo HPE International è sempre accanto ai propri clienti: ascoltiamo le diverse esigenze per creare insieme le soluzioni migliori, offrendo qualità e allo stesso tempo ottimizzando i costi.