Crediamo che la lavorazione e lo stampaggio delle materie plastiche siano un’arte in continua evoluzione da studiare costantemente per offrire le migliori soluzioni alle condizioni più vantaggiose. All’interno della nostra struttura di 15.000 mq lavoriamo ogni anno più di 16.000 tonnellate di plastica con oltre 2.500 stampi per lo stampaggio ad iniezione, per la vulcanizzazione e l’estrusione.
Per ogni progetto, la tecnica di stampaggio più adatta.
Con l’ausilio dei macchinari più all’avanguardia siamo in grado di offrire diverse di tecniche di lavorazione delle materie plastiche, ognuna con la sua peculiarità e sviluppata ad hoc per ottenere il meglio dai materiali lavorati: stampaggio a iniezione, stampaggio a soffiaggio ed estrusione.
Stampaggio a soffiaggio
Questo processo è utilizzato per produrre oggetti cavi con spessori sottili contenendo i costi. Le nostre soffiatrici ad estrusione continua e con testa d’accumulo possono realizzare articoli con capacità fino a 120 litri. Le attrezzature di corredo ci consentono di ottenere pezzi fresati, fustellati, assemblati.
Siamo specializzati anche in:
• componenti e finiti in polietilene ad alta densità (PEHD), anche additivato con etilen-vinil-acetato (EVA)
• gomma etilene-propilene-diene (EPDM)
• resina acetalica (POM) e polistirolo cristallo ed antiurto (PS).
Stampaggio ad iniezione
Un parco efficiente e completo di presse dotate di robot manipolatori con una forza di chiusura che arriva fino a 1800 tonnellate, per stampare anche articoli di grandi dimensioni. Nel nostro reparto produttivo di oltre 2.500 metri quadrati eseguiamo anche la sovrainiezione e lo stampaggio con azoto: gas che permette di realizzare velocemente oggetti cavi internamente.
Estrusione plastica
Offriamo un’ampia gamma di prodotti estrusi già pronti.
Scopri la nostra gamma e scarica il catalogo.
UPPLA – upcycled plastic è il marchio HPE International destinato a tutti gli articoli realizzati con il massimo contenuto possibile di plastica di recupero, con garanzia di pari qualità e prestazioni tecniche dei materiali vergini. Un contributo concreto verso un’economia circolare.
Hai bisogno di più informazioni?
Scrivici, ti contatteremo al più presto.