A cosa serve il filo saldatura

Il filo saldatura (chiamato anche tondino o piattina) viene utilizzato per la giunzione permanente di componenti realizzati nello stesso materiale, di uguale o simile peso molecolare e densità. Questo procedimento avviene per mezzo di saldatori o estrusori che portano il materiale alla temperatura di fusione facendo sì che le due parti si congiungano generando una polifusione. A differenza della densità, il colore dei componenti non pregiudica la consistenza della saldatura.

Le tecniche di saldatura

Esistono varie tecniche di saldatura:

  1. Saldatura con cannello ad aria calda;
  2. Saldatura nel “bicchiere”;
  3. Saldatura testa/testa;
  4. Saldatura a raggi infrarossi

La saldatura con cannello ad aria calda avviene per mezzo di riporto di materiale (filo saldatura). Il filo, inserito in un apposito cannello, viene fuso grazie all’aria calda generata ed il materiale uscente dall’ugello viene depositato all’interno di un incavo precedentemente preparato. Per le lastre di bassi spessori o per le applicazioni in cui la saldatura è possibile solamente da una parte viene generalmente utilizzata la giuntura a “V” singola, per le lastre con uno spessore più grosso è invece consigliata la doppia “V” (X). Questo metodo consente una velocità di saldatura ed una tenuta molto elevata.

Grazie al filo saldatura possono essere realizzati componenti quali vasche galvaniche, impianti di decapaggio, cappe, tubazioni trasporto fluidi e torri di abbattimento.

La nostra produzione

HPE International produce filo saldatura in PEHD e PP-H in due tipologie di dimensioni:

  • Tondino con diametri dai 3 ai 5 mm;
  • Piattina con dimensioni 3×5 e 3×7 mm

Il polipropilene è il più semplice materiale termoplastico da saldare e per questa sua caratteristica viene utilizzato per molte applicazioni. Il PP ha inoltre un’eccellente resistenza chimica, basso peso specifico, alta resistenza alla trazione ed è la poliolefina dimensionalmente più stabile.

Il polietilene, altro termoplastico molto adatto alla saldatura, è caratterizzato da un’ottima resistenza agli urti, ha un’eccezionale resistenza all’abrasione, elevata resistenza alla trazione, è lavorabile a macchina ed ha un basso assorbimento d’acqua.

Come utilizzare il filo saldatura

Accortezze per un corretto utilizzo del nostro filo:

  • Lastra, profilo e filo devono essere equamente fusi;
  • La temperatura e la quantità d’aria devono essere regolari;
  • Il filo ed il materiale devono essere sufficientemente puliti;
  • L’aria del cannello non deve essere contaminata da acqua, olio o sporcizia;
  • La giunzione deve avere un incavo a “V” puntato;
  • Non devono esserci accumuli di bolle d’aria nella saldatura;
  • L’esecuzione della saldatura deve rispettare i tempi, le temperature e le velocità consigliate dal fornitore del materiale e della casa costruttrice dell’apparecchio.

Vuoi avere maggiori informazioni?